11 Agosto 2025
Blog.Edilnet.it »» EdilNet News - Le notizie del giorno »» La lite tra vicini è da Guiness: la casa del dispetto fa il giro del mondo
Illustrazione in stile vintage della Casa del Dispetto di Petralia Sottana, due vicini litigano davanti alla facciata più stretta d'Italia.

C’è chi, dopo una lite con il vicino, smette di salutare e c’è chi decide di lasciare un segno decisamente più evidente. Come è successo nel caso della ‘casa del dispetto’. Ecco dove si trova e perché è così famosa.

 

Perché è stata costruita la ‘casa del dispetto’?

 

Quella che oggi tutti chiamano “Casa du Currivu” – “casa del dispetto” in siciliano – è un’abitazione così stretta da sembrare un’illusione ottica. Larga appena un metro, è diventata una delle attrazioni più fotografate del Parco delle Madonie, in provincia di Palermo. Ma qual è la sua storia?

 

Non sempre i rapporti di vicinato finiscono a tarallucci e vino. Anzi, certe volte le liti tra vicini si trasformano in vere e proprie guerre silenziose, fatte di ripicche memorabili. È il caso di Petralia Sottana, dove negli anni ’50 un uomo decise di vendicarsi del vicino in modo tanto ingegnoso quanto assurdo: costruendo una casa larga appena un metro.

 

Quell’abitazione, impossibile da abitare, non fu mai pensata per ospitare nessuno. Il suo scopo era uno solo: rovinare la vista panoramica al vicino che gli aveva negato il permesso di sopraelevare la casa.

 

Com’è fatta la ‘casa del dispetto’ e cosa c’è dentro?

 

A prima vista sembra un muro in mattoni rossi con una porta e un minuscolo balcone, ma in realtà è una casa a tutti gli effetti… almeno sulla carta. Due piani collegati da una scala interna, spazi così ridotti che a malapena possono starci due persone in piedi, e nessuna possibilità di viverci davvero.

 

Il costruttore, pur di rispettare la legge, mantenne la distanza minima tra le proprietà, ma sfruttò ogni centimetro possibile per erigere quella che può essere definita la “vendetta muraria” più famosa d’Italia. Il risultato? Un edificio perfettamente legale, ma non abitabile.

 

La Casa du Currivu è nel Guinness dei Primati?

 

Petralia Sottana conta poco più di 2400 abitanti, ma da anni riceve la visita di curiosi e turisti che vogliono vedere dal vivo la casa più stretta d’Italia. Non esiste un riconoscimento ufficiale nel Guinness World Records, ma la fama della “Casa du Currivu” ha fatto il giro del globo grazie a foto virali sui social e racconti di viaggio.

 

Chi passa da qui non rinuncia a uno scatto davanti alla sua facciata, magari immaginando le liti di paese che hanno portato a questa stravaganza architettonica. C’è chi vede la ‘casa del dispetto’ come una geniale trovata e chi come un eterno monito a evitare liti col vicinato, soprattutto se il vicino porta rancore…

 

Iscriviti e Resta Aggiornato
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments