30 Ottobre 2025
Blog.Edilnet.it »» EdilNet News - Le notizie del giorno »» Vuoi comprare una casa “con il fantasma”? Ecco a chi devi chiedere
Agenzia immobiliare case infestate e immobili maledetti: la storia di Ghost-House.

In Italia esiste un’agenzia immobiliare “Acchiappa-fantasmi”. Proprio così! Dietro l’idea, in tema con il periodo Halloween, c’è l’intuizione della sua fondatrice: questo mercato di nicchia esiste. Ecco la storia dell’agenzia che tratta solo case legate a storie misteriose o paranormali.

 

Cos’è ghost-house: a caccia di case infestate

 

In una città antichissima come Bologna Ghost-House, è la prima agenzia immobiliare che si occupa esclusivamente di case infestate e dimore con una storia dark alle spalle: leggende, misteri, episodi poco spiegabili. L’obiettivo dichiarato è mettere in contatto acquirenti e locatari con case che “raccontano segreti ed enigmi”, offrendo un’esperienza diversa rispetto al mercato tradizionale.

 

Secondo quanto riferito dalla fondatrice, l’interesse per le case infestate non arriva solo dall’Emilia, ma anche dal resto d’Italia e dall’estero: tra curiosi, studiosi di fenomeni paranormali e appassionati di cultura gotica, la nicchia esiste e si muove. La novità sta nel darle una casa – letteralmente – strutturando un servizio dedicato, con un brand che è già una dichiarazione d’intenti.

 

Come nasce l’idea di un’agenzia per case infestate?

 

L’idea è di Fiorenza Renda, agente con lunga esperienza, appassionata di letteratura gotica e horror. Nelle interviste racconta un episodio che ha fatto da scintilla: “Più di 15 anni fa vendetti la casa in via Del Riccio dove avvenne il delitto Alinovi. Quando lo seppi richiamai l’acquirente per informarlo”. La sua reazione? Nessuna fuga: anzi, il compratore risultò affascinato dalla leggenda che circondava l’abitazione. Da quel momento, sempre più proprietari hanno sentito il bisogno di un supporto specialistico, perché faticavano a “posizionare” sul mercato case segnate da storie ingombranti.

 

Al di là dell’aneddotica, il punto è chiaro: quando l’identità di una casa è intrecciata a narrazioni potenti, serve una regia commerciale e comunicativa capace di trasformare una possibile criticità in valore percepito (sempre con trasparenza verso chi compra o affitta!). A dimostrazione di come il mercato immobiliare richieda sempre un’attenta segmentazione del pubblico target. La storia di questa impresa è in realtà lo specchio del ruolo delle agenzie immobiliari sul territorio: valutazione immobiliare, consulenza per pratiche, due diligence e creazione di quell’emozione che desidera sempre chi cerca casa.

 

Comprare casa “con una storia dark”: a chi interessa?

 

Chi davvero abiterebbe in una dimora avvolta da leggende? Più persone di quanto immaginiamo, complice il successo del dark tourism e la fascinazione pop per i “luoghi stregati”. Ghost-House intercetta questa domanda specifica e la incanala in un servizio di mediazione.

 

Del resto, le case infestate in Italia non mancano e sono spesso patrimoni architettonici veri su cui si stratificano storie moderne. Alcune sono così famose da attirare da secoli curiosi e visitatori:

 

  • Castello di Montebello (Rimini): la leggenda di “Azzurrina”, la bambina scomparsa nel Trecento, ha reso il maniero una meta iconica. Negli anni la storia è stata rielaborata e, con la riapertura al pubblico, è diventata attrazione stabile.
  • Ca’ Dario (Venezia): palazzo sul Canal Grande “circondato” da racconti di sventure ai proprietari. Le cronache popolari abbondano, ma diverse vicende attribuite non trovano riscontro documentale.
  • Casa di Mercoledì Addams: suscita un interesse altissimo nel pubblico anche grazie alla notorietà del personaggio televisivo dell’omonima serie di Tim Burton. Spoiler, sono due, sono in Italia e ovviamente non manca il classico fantasma “infestante”.
  • Castello di Illasi (Verona): uno scheletro murato ha alimentato il mito della nobildonna “sepolta viva”; analisi successive hanno spostato la datazione, smontando l’ipotesi romantica senza spegnere il fascino del luogo.

 

In pratica le “case maledette” sono spunti di viaggio per chi cerca emozioni forti, ma esercitano un fascino anche su chi vuole comprare immobili che raccontano una storia in stile… Halloween!

 

Iscriviti e Resta Aggiornato
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments