
Scopri il contenuto di questa pagina in breve
Eccoci qua, Ferragosto è arrivato: tutti gli attrezzi sono a riposo. Tutti, eccetto uno: la griglia per cuocere gustosi manicaretti e fare festa con amici e parenti. E allora vediamo cosa si cucina nelle varie regioni in questo giorno di festa di metà agosto.
Non è Ferragosto senza grigliata e senza cocomero
L’estate è nel suo clou e oggi in molte parti di Italia si farà festa attorno a un fuoco, che sia un falò sulla spiaggia, oppure un barbecue da giardino, la grigliata di Ferragosto è comunque un must. Così come una fetta di cocomero fresco.
E allora facciamo un piccolo tour tra le specialità di alcune regioni italiane. Fuoco alle polveri, anzi alla carbonella!
5 ricette regionali per la grigliata di Ferragosto
Come festeggiano il Ferragosto gli italiani che non sanno fare a meno del piacere della grigliata? Dipende, dalla regione (ovviamente), ma anche dal tipo di ‘fuoco’ che si utilizza: da un lato ci sono i puristi del barbecue in muratura tradizionali e dall’altro gli appassionati del BBQ americano e delle ricette e dei condimenti a stelle e strisce, come la salsa barbecue.
Le differenze sono sostanziali, ma la soddisfazione del palato non manca comunque. A patto che il ‘fuochista’ conosca le regole di base: un menu ben studiato, ingredienti di qualità, e la giusta cottura.
La ‘braciata’ in Toscana
In Toscana la grigliata non conosce stagione e la regina indiscussa è sempre la stessa (estate e inverno): la bistecca alla fiorentina. Il segreto oltre che il taglio è la cottura: la vera fiorentina è al sangue. E ricorda, servono le pinze per farla cuocere su tutti i lati (osso compreso) e mai forare la carne per mantenere i succhi. A completare la grigliata mista, in Toscana, per Ferragosto non mancano mai rosticciana e salsicce di maiale.
La grigliata tradizionale piemontese
In Piemonte il piatto forte è la costata di Fassone aromatizzata alla brace. Il trucco per una riuscita perfetta è la marinatura lunga e gli aromi freschi che producono un taglio tenero e profumato. Per contorno? Spiedini di verdure con bagnet vert.
Ferragosto con arrosticini abruzzesi
Sono una delle prelibatezze regionali più conosciute e l’ideale da cuocere alla griglia (non solo a Ferragosto). Parliamo degli arrosticini di pecora che vanno cotti velocemente su brace intensa, girando di frequente. E nell’attesa che arrivi in tavola il piatto forte, ci si può deliziare con bruschette caserecce pane abbrustolito sulla griglia e condito con aglio, olio e sale.
Arrosto misto tradizionale in Puglia
Davvero gustosa è la tradizionale grigliata pugliese nella quale non possono mancare le bombette, involtini ripieni di formaggio e avvolti nel capocollo e la salsiccia di Martina Franca, di carne bovina e suina, aromatizzata con vino locale sale e pepe.
Grigliata veg per Ferragosto
E per chi non mangia carne? Nessun problema! Non mancano ricette vegetariane per il barbecue: come le verdure miste grigliate (zucchine, melanzane, peperoni, cipolle), bruschette miste e spiedini di funghi. Una spennellata di olio aromatico poco prima di togliere dal fuoco e succosità e gusto non mancheranno
Consigli per una grigliata super
Prima di chiudere qualche consiglio extra per una grigliata di Ferragosto memorabile:
- Come faccio a trattenere il calore? Per mantenere la temperatura costante e distribuire meglio la cottura, nel barbecue in muratura usa mattoni refrattari anche ai lati, non solo sul fondo.
- Quanto prima devo accendere la brace? Per trasformare la carbonella in brace viva, inizia ad accendere il fuoco almeno 40–50 minuti prima di iniziare a cuocere. Se usi la legna ti servirà almeno un’ora, un’ora e mezzo.
- Quale legna usare per aromi delicati? Faggio e quercia sono versatili, mentre per una nota più dolce prova ciliegio o melo.
- Come pulire la griglia a fine cottura? A caldo, spazzola con setole in acciaio e passa un panno leggermente unto d’olio.
- Posso adattare le ricette tradizionali a un barbecue a gas? Sì: scalda bene la griglia, chiudi il coperchio per stabilizzare la temperatura e rispetta i tempi di cottura.
E adesso, non resta che accendere il fuoco e fare festa. Da tutti noi di Edilnet: BUON FERRAGOSTO E BUONA GRIGLIATA!