Scopri il contenuto di questa pagina in breve
Un risultato che non ti aspetti. Questa località in Italia è sinonimo di lusso esclusivo ma nella classifica dei posti al mondo più costosi dove comprare casa sulla neve sembra quasi “low cost”.
Quali sono i posti più cari al mondo dove comprare casa sulle piste da sci?
Savills, nota società di servizi immobiliari britannica con sede a Londra, ha recentemente pubblicato una classifica dei posti dove comprare casa sulla neve costa di più. Nessuna sorpresa per quanto riguarda la prima posizione, saldamente detenuta, dalla celeberrima Aspen in Colorado (USA) laddove i prezzi sono aumentati del +9.3% negli ultimi 12 mesi. Qui per comprare un immobile servono mediamente 40.000 euro al metro quadrato, ma il prezzo raddoppia e arriva fino a 85.000 euro a mq per le cosiddette proprietà ultra-prestigiose.
Al secondo e terzo posto, si classificano due località francesi: Courchevel 1850 con prezzi medi di 34.600 euro al metro quadrato e 47.200 euro per le proprietà ultra-prime, e Val d’Isère con valori medi di 29.200 euro e 42.100 euro per gli immobili super lusso. Da sottolineare come, dal punto di vista numerico, le località svizzere rappresentino circa la metà dei posti più cari al mondo dove comprare casa sulla neve, mentre più di un terzo sono quelle francesi.
Perché comprare casa sulla neve costa così tanto?
Il documento di Savills sottolinea come, dopo il boom immobiliare post-pandemia, i mercati residenziali di lusso globali abbiano mostrato una notevole resilienza. E, sebbene la crescita dei prezzi stia rallentando, il mercato immobiliare nelle aree sciistiche rimane dinamico. Basti pensare che nell’ultimo anno i valori medi delle proprietà residenziali sono cresciuti del 3,8%, con variazioni significative a seconda delle località. Comprare casa sulla neve e in generale comprare casa in montagna si conferma come un investimento trainato anche da fattori climatici.
Danilo Orlando, responsabile del settore residenziale di Savills, ha dichiarato al ‘Corriere della Sera’: “Il mercato sta dimostrando resilienza adattandosi al cambiamento climatico.” La sostenibilità gioca un ruolo cruciale, con le località principali decise a migliorare il loro profilo ecologico tramite soluzioni come pannelli solari fotovoltaici e comunità sostenibili, progetti in grado di attrarre non solo turisti, ma anche residenti grazie a servizi diversificati come scuole internazionali e centri benessere.
Qual è la città più cara dove comprare casa sulla neve in Italia?
Quasi banale a dirsi, ma la località italiana che entra nella classifica dei posti più costosi per comprare casa sulle piste da sci è Cortina d’Ampezzo. Meno banale è invece la posizione, dal momento che la “Regina delle Dolomiti” si piazza appena al 19° posto e quindi lontana dalle vette mondiali. Secondo il rapporto redatto da Savills, il costo medio delle abitazioni in questa rinomata destinazione sciistica si aggira sui 14.800 euro al metro quadrato.
Vero è che gli analisti prevedono che i Giochi Olimpici Invernali del 2026 saranno un volano di interesse per la località esattamente come sta succedendo per il boom immobiliare a Milano. Insomma, non proprio dei prezzi economici – come quelli delle località più economiche dove comprare casa in montagna in Italia – ma comunque decisamente inferiori a quelli dei posti che primeggiano in questa speciale classifica.