
Scopri il contenuto di questa pagina in breve
Comprare casa al mare senza spendere una fortuna? In alcune località è ancora possibile. Ecco i comuni costieri più economici d’Italia dove trovare le migliori offerte immobiliari.
Quanto costa una casa in Salento?
Acquistare una seconda casa al mare è un sogno per molti, ma i costi delle proprietà in alcune zone d’Italia possono essere proibitivi. Tuttavia, ci sono ancora posti dove è possibile trovare case al mare a prezzi accessibili. Nel secondo trimestre del 2025, il report di Idealista/data ha messo in evidenza i comuni costieri più economici dove acquistare una casa.
Tra questi, inaspettatamente, spicca il Salento, una delle località più ricercate per le vacanze estive e non solo. In particolare, San Pietro Vernotico, un piccolo paese in provincia di Brindisi, con una media di 544 euro al metro quadro, è uno dei luoghi più accessibili in Italia per acquistare una casa al mare.
Una famiglia che cerca un quadrilocale di 90 mq, con due camere, cucina e bagno spende poco meno di 50.000 euro (oneri di agenzia e tasse escluse, ovviamente) e se la casa è da ristrutturare è possibile spendere ancora meno.
Quali sono i comuni più economici per comprare casa al mare?
Secondo la classifica di Idealista/data, i comuni costieri con i prezzi più bassi sono tutti situati al Sud, con una particolare concentrazione in Calabria, Sicilia e Puglia. Il podio vede San Pietro Vernotico, un tranquillo paesino del Salento, in testa, seguito da Crosia in provincia di Cosenza e San Nicandro Garganico in provincia di Foggia.
- San Pietro Vernotico, con 13.028 abitanti, è il comune che offre i prezzi più bassi. Situato a solo 9 km dal mare, permette di acquistare casa a 544 euro al metro quadro. Questo piccolo centro ha il vantaggio di essere facilmente raggiungibile sia da Brindisi che da Lecce, ed è inserito nel parco del Negroamaro, una zona di grande valore paesaggistico.
- Crosia si trova invece in Calabria, dove la media dei prezzi è di 559 euro al metro quadro. La città si trova tra il fiume Trionto e il torrente Fiumarella, a soli 6 km dal mar Ionio. Con una popolazione di circa 9.700 abitanti, è una meta ideale per chi cerca tranquillità e bellezze naturali.
- San Nicandro Garganico, in provincia di Foggia, completa il podio con un prezzo di 564 euro al metro quadro. Situata nel parco nazionale del Gargano, a 754 metri sul livello del mare, è conosciuta per le sue colline e le bellezze naturali. La vicinanza al mare Adriatico, con la località balneare di Torre Mileto, la rende una scelta interessante per chi cerca una casa al mare a prezzi contenuti.
La classifica dei prezzi delle case al mare low cost
Oltre ai primi tre classificati, ci sono altri comuni costieri che offrono opportunità immobiliari interessanti sotto i 1.000 euro al metro quadro. Ecco la tabella con i 10 comuni più economici e il prezzo delle case al mare al mq:
- San Pietro Vernotico (Brindisi), 544 €/mq;
- Crosia (Cosenza), 559 €/mq;
- San Nicandro Garganico (Foggia), 564 €/mq;
- Corigliano-Rossano (Cosenza), 617 €/mq;
- Priolo Gargallo (Siracusa), 617 €/mq;
- Barcellona Pozzo di Gotto (Messina), 623 €/mq;
- Gioia Tauro (Reggio Calabria), 629 €/mq;
- Cattolica Eraclea (Agrigento), 634 €/mq;
- Falconara Albanese (Cosenza), 657 €/mq;
- Cirò Marina (Crotone), 660 €/mq.