
Scopri il contenuto di questa pagina in breve
La conversione degli uffici in abitazioni è un trend globale in forte crescita. A Londra e New York gli uffici si trasformano in loft di design, mentre in Italia la burocrazia rallenta il cambiamento. Ecco perché la riconversione va di moda ovunque, tranne qui.
Perché Londra e New York stanno trasformando gli uffici in abitazioni?
Mentre in Italia il cambio di destinazione d’uso è spesso un terno al lotto, città come Londra e New York hanno già preso la rincorsa. La pandemia ha dato il colpo di grazia agli uffici semi-vuoti e il mercato ha risposto riconvertendo migliaia di metri quadri in comode abitazioni.
A Londra, tra marzo e novembre 2024, sono state registrate oltre 3.200 richieste di conversione da ufficio ad abitazione, con un aumento del 57% rispetto al 2019. A New York si è passati da 12.100 conversioni nel 2021 a oltre 55.000 nel 2024. Nelle metropoli, insomma, la riconversione degli uffici in abitazioni è diventata una soluzione strategica per affrontare la crisi abitativa e l’eccesso di spazi commerciali inutilizzati.
Inoltre, la riconversione degli edifici esistenti contribuisce alla riqualificazione urbana e alla sostenibilità ambientale, limitando il consumo di suolo e valorizzando aree sottoutilizzate.
Ma davvero convine la riconversione da ufficio ad abitazione?
Trasformare un ufficio in abitazione non è solo una moda da metropoli hipster. È una strategia concreta, intelligente e – cosa non da poco – profittevole. I vantaggi sono talmente evidenti da chiedersi come mai in Italia sia ancora una rarità.
La trasformazione da uffici in abitazioni residenziali offre numerosi benefici, sia per gli investitori che per le comunità urbane:
- Sostenibilità ambientale: la riqualificazione degli edifici esistenti riduce l’impatto ambientale rispetto alla costruzione di nuovi immobili.
- Riqualificazione urbana: la conversione di spazi inutilizzati contribuisce a rivitalizzare quartieri degradati.
- Aumento dell’offerta abitativa: la trasformazione degli uffici in case aiuta a mitigare l’emergenza casa nelle grandi città.
- Valorizzazione degli immobili: gli edifici residenziali tendono ad avere un valore di mercato superiore rispetto agli spazi commerciali.
- Stabilità degli investimenti: il mercato residenziale offre una domanda più stabile rispetto a quello commerciale.
Questi vantaggi rendono la conversione degli uffici in abitazioni una strategia interessante per affrontare le sfide urbane contemporanee.
Vantaggio |
Cosa comporta trasformare l’ufficio in abitazione |
🌱 Sostenibilità ambientale |
Recuperare strutture esistenti è meglio che cementificare nuovi spazi |
🏙 Riqualificazione urbana |
Si rivitalizzano aree abbandonate, senza consumo di nuovo suolo |
🏘 Più case disponibili |
Maggiore offerta abitativa = meno crisi immobiliare |
😌 Miglior qualità della vita |
Spazi più vivibili, quartieri più dinamici |
💰 Valore immobiliare in crescita |
Le case valgono più degli uffici (soprattutto se in zona hot) |
📈 Mercato più stabile |
Il residenziale ha una domanda costante, il commerciale no |
Italia, fanalino di coda: troppa burocrazia e pochi incentivi?
Come spesso accade, l’Italia arriva in ritardo alla festa. E non perché manchino immobili dismessi o investitori coraggiosi. Il problema è la giungla normativa. Ogni Comune detta regole sue, con iter burocratici lunghi e, a volte, inutilmente contorti.
Enrico Poletto, CEO di APP (Aste Private Professionali Auction House), lo dice chiaramente: “La frammentazione delle regole rallenta tutto. A differenza di Paesi con leggi uniche, da noi ogni comune fa storia a sé”. Tradotto: per un cambio di destinazione d’uso da ufficio ad abitazione serve più pazienza che per una maratona fiscale.
Anche il Decreto Salva Casa del 2024 ha cercato di semplificare qualcosa, ma gli effetti sul campo sono ancora a macchia di leopardo. Un’idea sensata? Sì. Funziona dappertutto? Non proprio.
Nel settore delle aste immobiliari, i tecnici valutano già la fattibilità della conversione prima della vendita, offrendo agli acquirenti un’analisi realistica. Ma il mercato tradizionale, purtroppo, è ancora legato a vecchie logiche.
Per colmare il divario con le metropoli internazionali, l’Italia dovrebbe adottare politiche più uniformi e incentivanti, facilitando la trasformazione degli uffici in abitazioni e contribuendo così alla riqualificazione urbana e alla soluzione della crisi abitativa.