5 Febbraio 2025
Blog.Edilnet.it »» EdilNet News - Le notizie del giorno »» Quel balcone è un fake: cosa c’è dietro il mito di Giulietta e Romeo?
Balcone di Giulietta nella casa in Via Cappello a Verona.

Chi non conosce il balcone di Giulietta di shakespeariana memoria? Situato a Verona, è uno dei luoghi iconici per celebrare il legame tra gli innamorati. Ma quanto c’è di autentico in questo simbolo dell’amore eterno?

 

La casa di Giulietta: ospedale, locanda e culla dell’amore

 

Il balcone della casa di Giulietta, in Via Cappello 23 a Verona, è un simbolo indiscusso dell’amore eterno. La storia tragica della protagonista e del suo innamorato Romeo è stata resa immortale nella tragedia di William Shakespeare.

 

Ma è davvero questo il luogo che ha fatto da sfondo alla vicenda. La questione è ben più complessa. Questo edificio medievale, che risale al XIII secolo, divenne nel XIV secolo la casa di proprietà della famiglia Cappello. La casata, dedita all’arte della farmacia, trasformò l’abitazione in un ospedale. Nei secoli successivi, tra 1600 e 1800, quella che oggi è la casa di Giulietta fu adibita a umile albergo con stalla.

 

Numerose ricerche hanno confermato la probabile esistenza delle famiglie Montecchi e Capuleti (in realtà Cappelletti), i cui conflitti ispirarono l’opera shakespeariana. L’emblema della famiglia Cappelletti è ancora visibile scolpito sull’arco interno del cortile della Casa di Giulietta, un dettaglio che aggiunge un tocco di autenticità storica a questo luogo leggendario.

 

Il balcone di Giulietta è un falso storico

 

Fu solo nel 1905 che il Comune di Verona acquistò l’edificio, riconoscendone il potenziale come attrazione culturale. Tuttavia, è con l’intervento del restauratore Antonio Avena, negli anni Trenta del Novecento, che la Casa di Giulietta assume la sua attuale identità. Avena, ispirato dalla crescente popolarità della tragedia shakespeariana e dal cinema hollywoodiano, trasformò l’edificio in un museo dedicato alla leggendaria storia d’amore.

 

Il celebre balcone, laddove Romeo e Giulietta hanno i loro incontri furtivi, è in realtà frutto di un intervento di restauro. Contrariamente a quanto alcuni credono, non è una parte originaria dell’edificio medievale. Antonio Avena lo aggiunse nel 1935, assemblando resti marmorei del XIV secolo provenienti dal Museo di Castelvecchio. Secondo alcune teorie, i materiali usati per il balcone potrebbero addirittura provenire da un antico sarcofago, riciclati per dare vita a questo elemento iconico.

 

Il video di Edilnet sull’amore di Romeo e Giulietta

 

Talmente è iconica la storia di Giulietta e Romeo che anche noi di Edilnet non ci siamo potuti esimere da raccontarla in un video divertente e scherzoso.

 

 

La casa e il balcone: le ristrutturazioni moderne

 

Nel tempo, la casa e il balcone di Giulietta hanno subito diversi interventi di manutenzione a causa dell’intenso flusso turistico e delle condizioni atmosferiche. L’intervento più sostanziale risale al 2016, quando si è reso necessario mettere in sicurezza il balcone attraverso lavori di restauro e risanamento conservativo.

 

Con l’occasione si è proceduto ad analisi statiche e a un approfondito studio sui materiali, con l’utilizzo di tecniche non invasive. I lavori sono stati affidati a una ditta specializzata nel consolidamento strutturale a Verona e provincia per edilizia civile e monumentale.

 

Da allora, a causa dell’elevato traffico di persone, sono stati effettuati altri lavori di manutenzione ordinaria: oltre un milione di persone si recano ogni anno in questo luogo per ammirare il celebre balcone e la statua di Giulietta nel cortile sottostante.

 

Addio alla Giulietta di Zeffirelli

 

La leggenda di Giulietta non è solo legata ai luoghi storici, o presunti tali, ma anche al cinema. Olivia Hussey, l’indimenticabile protagonista del “Romeo e Giulietta” di Franco Zeffirelli (1968), ha segnato l’immaginario collettivo con la sua interpretazione.

 

Un'interpretazione leggendaria: Olivia Hussey e il suo ruolo in Romeo e Giulietta
Olivia Hussey, celebre per il suo ruolo di Giulietta nel Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli, in una scena iconica del film, dove l’intensità della sua performance ha conquistato il pubblico di tutto il mondo.

 

Qualche settimana fa, la notizia della sua scomparsa a 73 anni ha colpito i fans di questo amatissimo film che ha vinto l’Oscar per la migliore fotografia e per i migliori costumi, ed ha ricevuto la nomination per la miglior regia e il miglior film. Per la sua interpretazione di Giulietta, invece, la Hussey ha ricevuto un David di Donatello e un Golden Globe.

 

Il suo volto rimarrà per sempre legato nell’immaginario collettivo alla giovane innamorata che si pugnala sulla tomba dell’amato, creduto morto. Anche se la sua filmografia conta anche “Assassinio sul Nilo” (1978) e la miniserie televisiva del 1977 “Gesù di Nazareth”, sempre di Zeffirelli, dove interpreta Maria.

 

Iscriviti e Resta Aggiornato
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments