19 Marzo 2025
Blog.Edilnet.it »» EdilNet News - Le notizie del giorno »» Frazionamento: 3 regole per sanarlo subito [caso pratico Salva Casa]
Plastico di un'abitazione con planimetrie e documentazione per il frazionamento della casa.

Se hai frazionato un appartamento senza titolo edilizio, potresti regolarizzarlo grazie alle nuove norme del Decreto Salva-Casa. Come? Applicando le novità dell’art. 36-bis. Ecco come procedere.

 

La posizione del Salva-Casa sul frazionamento casa

 

Il frazionamento di un immobile è una delle casistiche possibili quando si vuole rimodulare gli spazi interni della casa ricavando più unità abitative. Un esempio recente è stato analizzato dagli esperti nell’ottica delle novità introdotte dal Salva Casa che semplifica la gestione delle irregolarità edilizie.

 

Il caso è quello di un edificio unifamiliare diviso per ricavare due appartamenti con ingressi autonomi e realizzazione di nuovi bagni. Per quanto riguarda gli impianti esistenti si è provveduto al rifacimento di impianto idraulico e alla ristrutturazione impianto elettrico, contestualmente alla creazione di nuovi dove necessari.

 

La domanda è: si può sanare la situazione sopra descritta? Dipende dalla conformità degli interventi alle nuove disposizioni legislative. Che analizziamo qui sotto.

 

Art. 36-bis, quali interventi edilizi sono sanabili?

 

Una delle principali innovazioni del Salva Casa è l’introduzione dell’art. 36-bis, che sostituisce il precedente art. 37, comma 4, ampliandone le competenze e facilitando l’iter burocratico per la sanatoria di interventi edilizi. L’art. 36-bis del Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001) disciplina la gestione delle difformità edilizie, distinguendo tra:

 

  • Difformità parziali: modifiche rispetto al progetto approvato che non rientrano nelle tolleranze costruttive previste dall’art. 34-bis.

 

  • Variazioni essenziali: includono modifiche strutturali significative, cambi di destinazione d’uso e ampliamenti che impattano sulla sagoma dell’edificio.

 

Se l’intervento edilizio rientra tra quelli soggetti a permesso di costruire ai sensi dell’art. 10 del D.P.R. 380/2001, oppure a SCIA alternativa ai sensi dell’art. 23, la sanatoria rimane vincolata al principio della doppia conformità urbanistica, disciplinata dall’art. 36 del D.P.R. 380/2001.

 

Tuttavia, il nuovo art. 36-bis consente la regolarizzazione in caso di parziale difformità dal permesso di costruire o dalla SCIA ordinaria, escludendo invece gli interventi realizzati in difformità dalla SCIA alternativa al permesso di costruire.

 

Quando è sanabile il frazionamento della casa?

 

La suddivisione di un immobile in due unità distinte come sopra descritte è sempre stata considerata ristrutturazione edilizia pesante, richiedendo un permesso di costruire (T.A.R. Lombardia Milano, sez. II, 29/11/2022, n. 2649).

 

Tuttavia, le modifiche normative introdotte con le leggi 164/2014, 120/2020 e 91/2022 hanno ridefinito il concetto di manutenzione straordinaria. Secondo la normativa vigente, il frazionamento della casa è considerato manutenzione straordinaria, a condizione che si rispettino questi 3 requisiti:

 

  • Non venga modificata la volumetria complessiva dell’edificio;

 

 

  • Le opere eseguite rispettino le previsioni urbanistiche ed edilizie locali.

 

Il T.A.R. Lombardia Milano, con sentenza del 28/06/2023, n. 1629, ha confermato che il frazionamento della casa non è più considerato ristrutturazione edilizia pesante, ma rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria, similmente alla redistribuzione degli spazi interni.

 

In base all’art. 3, co. 1, lett. b) del D.P.R. 380/2001, gli interventi che riguardano le parti strutturali dell’edificio o modificano i prospetti possono essere realizzati mediante SCIA ordinaria, conforme agli strumenti urbanistici locali. In questo caso, l’art. 36-bis del Testo Unico dell’Edilizia consente la sanatoria.

 

L’esperto risponde: il frazionamento della casa è sanabile?

 

Sì, il frazionamento di un’unità immobiliare può essere sanato se rientra nella definizione di manutenzione straordinaria e rispetta le normative vigenti. Il nuovo art. 36-bis offre uno strumento semplificato per la regolarizzazione, ma resta necessario verificare la conformità urbanistica e edilizia caso per caso.

 

Se hai eseguito il frazionamento senza titolo edilizio, è consigliabile selezionare in zona un geometra specializzato in pratiche comunali al quale affidare, dopo una consulenza preventiva, la procedura di sanatoria con il Decreto Salva-Casa. In caso di interventi più complessi, potrebbe essere richiesto un permesso di costruire o una SCIA alternativa.

 

Iscriviti e Resta Aggiornato
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments