
Scopri il contenuto di questa pagina in breve
L’emergenza casa è un dato di fatto, ma secondo l’ultimo Outlook di Engel & Völkers, realizzato in collaborazione con Nomisma, non riguarda l’immobiliare di lusso che continua a crescere, coinvolgendo acquirenti italiani e internazionali.
Il mercato del lusso resiste alla crisi: quali sono le tendenze?
Se il mercato immobiliare generale soffre le incertezze economiche e le oscillazioni dei tassi di interesse, quello del lusso sembra viaggiare su un binario parallelo. La qualità delle proprietà e la location privilegiata restano i principali driver del mercato, mentre la scarsa dipendenza dai mutui rende questo segmento meno vulnerabile alle turbolenze economiche.
Il segmento premium continua a registrare una crescita costante dei prezzi e un’espansione geografica che va ben oltre le classiche località storiche. Milano e Cortina restano in cima alla classifica, ma la domanda si sta spostando anche verso la Sicilia, la Costa Smeralda, Portofino e la Valle d’Itria.
Dove si trovano le case più costose in Italia?
L’Italia non è tutta uguale nemmeno quando si tratta di immobili di lusso. Al Nord, la metà delle transazioni riguarda l’acquisto della prima casa, mentre il 35% degli acquisti è destinato alla seconda casa e solo il 15% è a scopo di investimento.
Nel Centro Italia, invece, la prima casa rappresenta solo il 35% delle compravendite, mentre le seconde case salgono al 45% e gli acquisti per investimento al 20%. Ancora più marcato il divario nel Sud e nelle Isole, dove la prima casa è solo il 30% del mercato, a fronte di un 42% di seconde case e un 28% di investimenti.
Curiosamente, il Centro Italia è la destinazione prediletta dagli acquirenti internazionali, che qui effettuano il 60% delle transazioni. Al Nord si fermano al 30%, mentre al Sud e nelle Isole arrivano al 35%. Un dato che conferma l’appeal del patrimonio artistico e paesaggistico della nostra penisola.
Immobili di lusso: i prezzi per area geografica
Comprare casa a Milano nelle zone più esclusive come Brera e il Quadrilatero vuol dire sborsare oltre 22.000 euro al mq, mentre per le aree centrali bastano ‘appena’ 15.000 euro/mq. Anche Porta Romana e Porta Venezia non sono da meno, con quotazioni tra 8.000 e 12.000 euro/mq.
Ma non sono soltanto gli immobili di lusso Milano a dettare legge: Portofino e Santa Margherita Ligure sfiorano i 25.000 euro/mq per le proprietà con vista mare. Mentre tra le località più care per comprare casa sulla neve ci sono Courmayeur e Cervinia che attirano una clientela internazionale e hanno prezzi tra 8.000 e 16.000 euro/mq.
Sul Lago Maggiore e sul Lago d’Orta, la presenza di investitori stranieri è elevata, così come a Cortina d’Ampezzo, dove le quotazioni vanno dai 18.000 ai 24.000 euro/mq.
Al centro, Roma e Firenze mantengono il loro fascino. Nella capitale, le zone più ambite restano il centro storico, Prati, Parioli e Pinciano, con prezzi che oscillano tra 7.500 e oltre 10.000 euro/mq per immobili ristrutturati. A Firenze, invece, il centro storico offre occasioni interessanti con prezzi medi tra 4.200 e 5.500 euro/mq, ma le proprietà di maggior pregio toccano i 10.000 euro/mq.
Scendendo verso Sud, il panorama non è meno affascinante. A Capri, le proprietà con vista sui Faraglioni valgono tra 13.000 e 14.000 euro/mq, mentre sulla Costiera Amalfitana, Ravello e Positano viaggiano tra 6.000 e 10mila euro/mq. Ostuni e la Valle d’Itria si confermano mete in crescita, con prezzi tra 5.000 e 6.000 euro/mq, attirando prevalentemente acquirenti stranieri.
Anche le isole maggiori si difendono bene: a Taormina in Sicilia si superano i 5.200 euro/mq, mentre a Porto Cervo e Porto Rotondo in Sardegna si registrano picchi tra 26.000 e 32.000 euro/mq.
Tabella prezzi immobili di lusso nelle città italiane e località VIP
Località |
Prezzo medio (euro/mq) |
Top price (euro/mq) |
---|---|---|
Milano (Centro, Brera, Quadrilatero) |
15.000 |
22.000 |
Portofino, Santa Margherita |
19.000 |
25.000 |
Courmayeur, Cervinia |
8.000 – 14.000 |
16.000 |
Cortina d’Ampezzo |
18.000 |
24.000 |
Roma (Centro, Parioli) |
7.500 |
10.000+ |
Firenze (Centro storico) |
4.200 – 5.500 |
10.000 |
Capri |
13.000 |
14.000 |
Porto Cervo, Porto Rotondo |
26.000 |
32.000 |
In breve, chi può permetterselo non ha mai smesso di investire in immobili di pregio e i prezzi non accennano a scendere.