12 Settembre 2025
Blog.Edilnet.it »» EdilNet News - Le notizie del giorno »» Case di montagna di lusso: quanto si guadagna dagli investimenti ad alta quota?
Elegante chalet di lusso con interni moderni in legno, camino centrale e grandi finestre panoramiche con vista sulle Dolomiti. Le case di montagna sono investimenti immobiliari ad alto rendimento e luoghi per vacanze esclusive.

La montagna è un target di primo piano per gli investimenti immobiliari di lusso. Lo confermano i recenti dati di Italy Sotheby’s International Realty. Scopri perché e come sono gli chalet super esclusivi.

 

Case di montagna: il lusso ci guadagna

 

Le montagne italiane non sono più solo la meta degli sport invernali. Oggi rappresentano vere e proprie icone di lifestyle. Complice l’interesse generato da grandi eventi sportivi, come i Campionati Mondiali di Sci Alpino 2021 e le Olimpiadi invernali del 2026, la domanda di case di lusso tra le cime cresce in modo costante.

 

Chi cerca una seconda casa o un investimento vuole unire natura, privacy e servizi esclusivi, senza rinunciare al comfort moderno. Secondo Italy Sotheby’s International Realty, le Dolomiti restano la zona più ambita, seguite dalle Alpi Occidentali e dalla Valle d’Aosta, grazie ai comprensori sciistici e al fascino del Parco Nazionale Gran Paradiso.

 

Perché gli investimenti immobiliari in montagna salgono?

 

Chi acquista una casa di montagna oggi non pensa solo alla bellezza e alla funzionalità, ma anche al suo potenziale di rendimento. Gli short rentals e le locazioni stagionali garantiscono rendimenti interessanti, rendendo le proprietà di montagna un’opzione sempre più allettante per chi vuole unire passione e profitto.

 

Il mercato non si limita alla compravendita. La stagione degli affitti di lusso sta vivendo un vero boom, grazie a servizi tailor-made e location da sogno. Le proposte più ricercate offrono accesso diretto alle piste, spa private, chef personale e attività esclusive come escursioni guidate ed Eliski. I prezzi possono superare i 100.000 euro a settimana nei periodi di alta stagione, come Natale e Capodanno.

 

Esempi di chalet e case di montagna che fanno sognare

 

Estate o inverno, le montagne italiane offrono opportunità uniche: trekking, arrampicate e relax lontano dal caos cittadino diventano la cornice perfetta per chi ama vivere il lusso immerso nella natura. Il managing partner Clemente Pignatti presenta alcune proprietà più iconiche, baite di montagna che fanno sognare fin dalle descrizioni:

 

  • Chalet Selva, Selva Val Gardena: tre camere con bagno en suite, giardino di 700 mq e vista mozzafiato su alcune delle più belle piste delle Dolomiti. L’immobile, a 1500 mt di quota, è l’ideale per chi cerca relax e sport.
  • Chalet Cervinia: villa di sei piani, con sette camere matrimoniali con terrazze panoramiche. La proprietà si completa di area wellness con piscina di 10 metri, sauna, sala massaggi e vasca idromassaggio esterna.
  • Chalet Arabba: otto camere distribuite su tre livelli, sala cinema privata e area benessere completa di sauna, bagno turco e piscina. Può ospitare fino a 19 persone, ideale per vacanze in famiglia o con amici.

 

Non mancano case di montagna più compatte ma altrettanto eleganti, come appartamenti “ready to live” a Badia con vetrate panoramiche sulle Dolomiti, comfort moderno e charme alpino perfettamente bilanciati. Il lusso in alta quota non è solo una questione di metri quadrati o di panorama, ma di esperienze. Non sorprende quindi che la clientela internazionale continui a premiare le montagne italiane come destinazione di eccellenza.

 

Iscriviti e Resta Aggiornato
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments