
Scopri il contenuto di questa pagina in breve
Quanto costa davvero mantenere una casa in Italia? Un’analisi svela le città più care (e quelle più economiche), con un divario Nord-Sud che lascia il segno. A Milano si superano i 2.000 euro al mese, a Palermo ne basta un quarto. Un’Italia divisa, dove il tetto sopra la testa può diventare un lusso insostenibile.
Mantenere una casa può svuotare il conto
Mantenere una casa in Italia è tutt’altro che economico e costa quasi come un secondo stipendio: secondo l’analisi di Facile.it e Mutui.it, tra mutuo, bollette, manutenzione, condominio e tassa sui rifiuti (TARI), la spesa media è di circa 1.298 euro al mese, pari a oltre 15.500 euro l’anno. Ma non tutte le città pesano allo stesso modo sul bilancio familiare: il Nord si conferma più oneroso con un +47% rispetto al Sud e alle Isole. Milano è la città più costosa in assoluto, con oltre 24.000 euro l’anno, seguita da Roma con 21.000. All’estremo opposto c’è Palermo, dove la spesa media si ferma a 8.500 euro.
Mutuo: il vero macigno sul portafoglio familiare
Il mutuo incide fino all’86% sulla spesa mensile per mantenere la casa, determinato dal costo dell’immobile e dalla durata del prestito. Un esempio? A Milano un appartamento da 100 mq in zona semicentrale costa 465.000 euro, traducendosi in una rata mensile da oltre 1.700 euro con un tasso medio del 3,3%. Roma segue con 1.500 euro, mentre città come Bologna e Firenze si assestano attorno ai 1.100 euro. Nel Sud, invece, i costi calano drasticamente: a Bari si scende a 619 euro, a Palermo addirittura sotto i 500.
Utenze e spese di manutenzione casa: l’Italia si spacca
Oltre al mutuo, vanno considerati anche i costi di gestione per mantenere casa: bollette, condominio e spese di manutenzione ordinaria. Anche in questo caso il divario geografico è evidente. Il Nord è il più caro, con una media del 29% in più rispetto al Centro e del 48% rispetto al Sud. Milano si conferma in testa con 298 euro mensili per utenze e manutenzione, mentre le città del Mezzogiorno risultano decisamente più “light”: a Cagliari si spende mediamente solo 175 euro, Palermo 190 e Bari 195. Una differenza che pesa su qualsiasi bilancio familiare e racconta ancora una volta un’Italia a due velocità.
Tabella costi per mantenere casa (spese di gestione annuali e mensili)
Città |
💰 Totale annuo |
💶 Totale mensile |
🏦 Mutuo mensile |
🔌 Utenze + Manutenzione |
---|---|---|---|---|
Milano |
€ 24.000+ |
€ 2.000+ |
€ 1.700 |
€ 298 |
Roma |
€ 21.000 |
€ 1.750 |
€ 1.500 |
~€ 250 (stimato) |
Firenze |
~€ 16.000 |
~€ 1.330 |
~€ 1.100 |
~€ 230 (stimato) |
Bologna |
~€ 16.000 |
~€ 1.330 |
~€ 1.100 |
~€ 230 (stimato) |
Bari |
~€ 9.750 |
€ 812 |
€ 619 |
€ 195 |
Palermo |
€ 8.500 |
€ 708 |
€ 190 |
|
Cagliari |
~€ 8.400 |
€ 700 |
~€ 525 (stimato) |
€ 175 |
Milano e Roma drenano risorse come capitali europee, mentre Palermo e Cagliari mostrano un modello più sostenibile dal punto di vista dei prezzi, ma pagano dazio in termini di servizi e opportunità. E quindi? Abitare in centro nelle grandi città è un lusso per pochi e alla maggioranza non restano che soluzioni di compromesso dove a pagarne lo scotto è spesso la qualità della vita.