
Scopri il contenuto di questa pagina in breve
Milano e Palermo si spartiscono 60 milioni per due opere universitarie, ma dietro i fondi pubblici si nasconde un sistema di appalti da interrogare.
Perché l’università è sempre più un affare da milioni (ma non per gli studenti)?
Milano e Palermo sono al centro di due nuove maxi-gare per opere edilizie universitarie, che complessivamente valgono quasi 60 milioni di euro. Ma a beneficiarne davvero saranno le strutture… o qualcun altro?
In Sicilia, l’Università degli Studi di Palermo ha lanciato una procedura a doppio oggetto per individuare un partner privato. L’obiettivo? Costituire una società a partecipazione mista pubblico-privata per costruire il MedComp HUB, un centro dati di nuova generazione. Il progetto, con fondi PNRR, prevede un investimento colossale: 39.780.460 euro. Il bando è aperto fino al 30 aprile 2025.
Intanto a Milano, l’Università Bicocca mette a gara il completamento della residenza universitaria “I Sirenei”. Anche qui le cifre fanno girare la testa: 20.184.737 euro per terminare i lavori di un’opera che dovrebbe garantire alloggio agli studenti, ma che nel tempo si è trasformata in un cantiere eterno. Le offerte vanno presentate entro il 9 maggio.
Nel complesso, due città si spartiscono un bottino milionario in nome dell’istruzione superiore. Ma la domanda resta: chi guadagna davvero?
MedComp Hub: innovazione o ennesimo carrozzone pubblico-privato?
Il progetto MedComp HUB promette di essere un’infrastruttura strategica, un centro per l’elaborazione dati al servizio dell’università e, probabilmente, anche del tessuto imprenditoriale locale. Ma sotto l’etichetta di “innovazione”, c’è un meccanismo che solleva più di un dubbio.
Perché scegliere un modello a partecipazione mista, affidando il futuro digitale dell’ateneo anche a soggetti privati? I bandi parlano chiaro: la partnership pubblico-privata è la via maestra per attuare le direttive del PNRR. Ma in questo tipo di operazioni, il rischio di clientelismi, assegnazioni opache e sprechi non è mai troppo lontano.
Il valore dell’intervento sfiora i 40 milioni, ma finora poche informazioni sono trapelate sul piano industriale, sugli standard tecnologici adottati o sui criteri di valutazione del partner privato. Il bando resterà aperto fino al 30 aprile, ma il vero conto — economico e politico — verrà solo dopo.
Cosa ci racconta la Top 10 degli appalti pubblici: opportunità o sistema da rivedere?
Il caso delle opere universitarie a Palermo e Milano non è isolato. Basta dare uno sguardo alla Top 10 dei bandi della settimana per rendersi conto che il settore pubblico continua a essere il motore di una macchina miliardaria, spesso fuori dai radar dei cittadini.
N° |
Ente Appaltante |
Oggetto dell’Appalto |
Importo (€) |
Termine Gara |
---|---|---|---|---|
1 |
A.R.N.A.S. Ospedale Civico e Benfratelli G. Di Cristina e M. Ascoli – Palermo |
Realizzazione nuovo polo pediatrico di eccellenza |
104.104.732 |
23/05/2025 |
2 |
Autorità di Sistema Portuale – Porto di Ravenna |
Project financing per piattaforma fotovoltaica nel porto – Intervento Zero Immissioni (PNRR) |
100.379.903 |
19/05/2025 |
3 |
Università degli Studi di Palermo |
Gara a doppio oggetto per progetto MedComp HUB (PNRR) |
39.780.460 |
30/04/2025 |
4 |
Autostrade per l’Italia S.p.A. – Roma |
Fornitura e posa pannelli a messaggio variabile (PMV) – Lotto 9 – rfq_21160 |
29.680.000 |
30/05/2025 |
5 |
Autostrade per l’Italia S.p.A. – Roma |
Fornitura impianti elettrici (quadri, UPS, gruppi elettrogeni) – Lotto 4 – rfq_21154 |
25.300.000 |
30/05/2025 |
6 |
Terna Rete Italia S.p.A. – Roma |
Contratto Quadro – Fornitura infrastrutture tecnologiche per stazioni elettriche – Lotto 1 |
25.000.000 |
26/05/2025 |
7 |
IREN Energia S.p.A. – Torino |
Manutenzione impianti cogenerativi e carpenterie |
22.401.821 |
14/05/2025 |
8 |
Autostrade per l’Italia S.p.A. – Roma |
Fornitura e posa apparati di illuminazione – Lotto 3 – rfq_21154 |
20.300.000 |
30/05/2025 |
9 |
Università degli Studi di Milano – Bicocca |
Completamento residenza universitaria “I Sirenei” |
20.184.737 |
09/05/2025 |
10 |
Terna Rete Italia S.p.A. – Roma |
Contratto Quadro – Infrastrutture tecnologiche per stazioni elettriche – Lotto 2 |
20.000.000 |
26/05/2025 |
Tutti progetti legittimi, certo. Ma c’è un filo rosso che li attraversa: grandi cifre, poca trasparenza, ancora meno attenzione pubblica. Il cittadino medio non ha strumenti per valutare l’efficacia reale di questi interventi, mentre i soldi scorrono — tanti, sempre più — nelle mani di pochi.
E intanto, tra residenze universitarie incompiute e centri dati ancora sulla carta, le urgenze vere restano senza risposta: diritto allo studio, edilizia scolastica di base, servizi reali agli studenti. Ma finché a vincere saranno gli annunci e i numeri, più che i risultati, l’università resterà un business travestito da bene pubblico.