23 Ottobre 2025
Blog.Edilnet.it »» EdilNet News - Le notizie del giorno »» Bagno da sogno? Quello di Pompei li batte tutti, ecco perché
Raggio di luce su frigidarium circolare in un bagno lusso a Pompei, con pareti rosso pompeiano e vapore, atmosfera spa.

Una nuova spettacolare scoperta negli scavi di Pompei cambia il concetto di bagno di lusso. Il frigidarium di 100 mq (per 30 ospiti) offrirà nuovi spunti da copiare per gli interior designer?

 

Il bagno di lusso più bello è a Pompei e ha 2.000 anni

 

Negli scavi della Regio IX, Insula 10, a Pompei, gli archeologi hanno riportato alla luce un grande complesso bagno privato all’interno di una lussuosa domus: ambienti caldo-tiepido-freddo (calidarium, tepidarium, frigidarium) e uno spogliatoio con panche sufficienti a ospitare fino a 30 persone, sono il segno di una casa progettata per accogliere e stupire.

 

Il cuore della scoperta è un frigidarium a peristilio 10×10 metri, con vasca centrale, affiancato da un salone per i banchetti decorato da affreschi ispirati al mito greco (tra cui Elena e Paride): più che un “bagno”, un palcoscenico di rappresentanza dove il proprietario mostrava status, gusto e potere. Gabriel Zuchtriegel, direttore del parco archeologico, ha ricordato che pochissime domus possedevano impianti termali privati: un privilegio per i più abbienti, che trasformava l’igiene in esperienza sociale (e in strategia di consenso).

 

Idee da copiare per un bagno pompeiano ma moderno

 

Questo ritrovamento non è solo una notizia, è anche una mappa creativa per chi si trova a progettare la ristrutturazione del bagno. Guardando a Pompei possiamo ripensare il bagno contemporaneo come stanza del benessere, dell’identità e della rappresentazione di stile:

 

  • Materiali senza fughe: scegli microcemento (anche in sovrapposizione sulle piastrelle esistenti) o il tadelakt per continuità visiva e manutenzione ridotta in doccia e pareti umide. Se preferisci il gres, seleziona grandi formati a vena continua.
  • Pareti decorate ma waterproof: una parete feature con carta da parati per bagno impermeabile o fibra di vetro effetto affresco crea il “momento wow” e richiama il linguaggio di Pompei in chiave moderna.
  • Palette di colori pompeiani: su base neutra (panna, sabbia), usa accenti terracotta e verde salvia, dettagli in ottone spazzolato o nero opaco.
  • Elementi smart e sostenibili: rubinetteria a risparmio idrico, soffioni a portata controllata, ricircolo per acqua calda istantanea e controlli digitali per scenari benessere. I bagni moderni di lusso sono quelli che forniscono esperienza di benessere e comfort di qualità.

 

Quali sono le nuove frontiere del lusso in bagno?

 

Cosa ci insegna Pompei sul bagno di lusso di oggi? Che comfort, ritualità e benessere sono la vera metrica del valore. Nel 2025 il design punta su ambienti “home spa” che combinano materiali naturali, luci stratificate e funzioni personalizzate per rilassarsi e ricaricarsi.

 

Si va da docce emozionali con scenari di luce e vapore a controlli digitali, fino a percorsi che ricordano il trinomio romano calidarium-tepidarium-frigidarium. Sul piano dei materiali, dominano pietre e finiture sincere (travertino, graniti satinati, gres effetto pietra), ma anche superfici continue come microcemento e tadelakt: niente fughe, manutenzione semplificata, tattilità calda e impermeabilità naturale, ideali per docce e nicchie.

 

Infine, l’illuminazione: più che un componente, è una regia. Tra IP44/IP65 per sicurezza e scenari d’atmosfera (radente su pareti, strip led in nicchia, dimmerazione), la luce oggi costruisce relax e valorizza texture e colori.

 

Iscriviti e Resta Aggiornato
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments