23 Gennaio 2025
Blog.Edilnet.it »» EdilNet News - Le notizie del giorno »» Anno nuovo truffa vecchia: occhio in rete alla fregatura sui lavori di casa
truffa sui lavori di casa immagine di un'anziana signora preoccupata e ombre inquietanti sullo sfondo

È la solita storia: ti promettono la Luna ma ti rifilano la fregatura. Così è anche per le truffe sui lavori di casa. Sempre più spesso le prede cadono nella rete e abboccano all’amo del malintenzionato di turno.

 

Ebbene sì, il 2025 è appena iniziato e tra i buoni propositi molti di noi hanno messo quello di non cadere nell’insidiosa trappola delle truffe sui lavori di casa. E i pericoli sono tanti perché sul Web non è difficile imbattersi in promesse allettanti: prezzi stracciati, servizi da mille e una notte e poi… il nulla.

 

Le storie che raccontiamo qua sotto sono soltanto le ultime di una lunga serie di “fregature”, tra le quali alcune anche a danni di nomi noti (come la truffa sulla ristrutturazione ai danni di Rocco Casalino). Vale quindi la pena dare un’occhiata ai consigli finali per evitare di finire nella lista delle vittime.

 

Livorno, non è tutto cromato quello che luccica

 

Qualche settimana fa Livorno Today ha pubblicato la notizia di una truffa su lavori di casa che vedeva come protagonista un truffatore quarantenne, con precedenti penali alle spalle. L’uomo pubblicizzava su Facebook i suoi “presunti” lavori da artigiano specializzato in restauri a basso costo. In particolare, mostrava prodotti con rifiniture di pregio e cromature di qualità.

 

La cosa ha attirato l’attenzione di un cliente che necessitava di un lavoro di restauro di maniglie e cardini delle porte. Il truffatore non si è lasciato sfuggire l’occasione e ha chiesto subito un anticipo di 500 euro assicurando che nell’arco di 2 settimane avrebbe concluso il lavoro. Ovviamente, l’intervento non è mai avvenuto e il cliente ha prontamente denunciato l’accaduto ai carabinieri che hanno rintracciato il truffatore, denunciandolo all’autorità competente.

 

Truffe sui lavori di casa: a Vicenza ennesimo raggiro sul Web

 

E ancora, qualche giorno fa Il Giornale di Vicenza ha riferito di una signora vicentina che ha usato per la sua ricerca un sito Web con recapiti di ditte (vere o presunte tali). La donna – che si era avvalsa del servizio del medesimo sito già in passato per la ristrutturazione di un appartamento, con buoni risultati – ha pagato anticipi per oltre 6.000 euro a un sedicente artigiano edile di Treviso.

 

Gli interventi commissionati comprendevano il rifacimento del bagno e la sistemazione di alcuni infissi. E ovviamente non sono mai avvenuti. La donna ha concordato l’inizio dei lavori, data e orario, ma all’appuntamento non si è presentato nessuno. Dopo le prime risposte elusive, la committente ha cominciato a sospettare una truffa su lavori edili e si è infine rivolta ai carabinieri di Longare dove ha sporto denuncia. La cliente ha contattato anche il centralino del sito internet, ma la policy era stata rispettata e nulla di più poteva essere fatto.

 

Basta truffe sui lavori di casa: come evitare le trappole in rete

 

Ciò che sorprende è la continuità di questi raggiri. Cambiano i nomi, le location e le tecnologie, ma il copione rimane invariato. Annunci civetta sui social, utilizzo di piattaforme più o meno affidabili, richieste di pagamento anticipato e la truffa sui lavori di casa è servita. Come evitarla? Innanzitutto, tenendo le antenne dritte e mettendo in atto alcune buone pratiche come ad esempio:

 

  • Non avere fretta. Prima di pagare e commissionare i lavori è buona norma fare delle ricerche. Ogni azienda o professionista in regola ha informazioni societarie, per esempio (Partita IVA o Codice fiscale sul sito web dell’Agenzia delle Entrate), e recapiti (indirizzo e numero di telefono) completi e facilmente reperibili;

 

  • Controllare le recensioni online. Sui social network e su siti come TrustPilot gli utenti condividono la propria opinione su esperienze di acquisto più o meno soddisfacenti. Chiaramente le vittime di raggiri o di truffe sui lavori di casa sono molto attive nel denunciare l’accaduto per mettere in guardia le altre persone.

 

  • Diffidare di prezzi troppo bassi. Le offerte al ribasso nella migliore delle ipotesi sono indice di risparmio sui materiali o sulla qualità della manodopera. Nella peggiore delle ipotesi possono far pensare a un’esca sospetta.

 

  • Evitare pagamenti su carte prepagate. Questa modalità offre pochissime garanzie di rintracciare il destinatario e, nel caso, di ottenere un rimborso.

 

Nel caso di Vicenza c’è un ulteriore consiglio da seguire: controllare l’affidabilità del sito. Sul Web i siti di richiesta preventivi online sono una risorsa utile, ma vanno saputi usare con criterio. Innanzitutto, è meglio scegliere piattaforme verticali, ovvero specializzate in un settore (in questo caso l’edilizia).

 

Poi è necessario leggere con attenzione come funziona il sito: il servizio è gratuito? Dopo che si sono ottenuti i preventivi ci sono obblighi di scelta? C’è un servizio di assistenza? E ancora, oltre a un ampio network di professionisti e aziende devono essere presenti recensioni di clienti precedenti, verificate e autentiche per garantire la totale trasparenza delle informazioni.

 

Iscriviti e Resta Aggiornato
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments