
La dinamica è subdola ma efficace. Un utente cerca “Edilnet” su Google per ottenere un preventivo gratuito oppure per registrarsi gratuitamente come azienda Partner. Tra i primi risultati, compare un annuncio sponsorizzato in cui si legge chiaramente il nome “Edilnet”, nonostante il link indirizzi al sito Instapro.it.
È stato lo stesso pubblico a segnalarci il problema: il marchio registrato “Edilnet” viene utilizzato da Instapro.it all’interno delle proprie campagne pubblicitarie, creando confusione e ambiguità.
📸 Nell’immagine fornita da un utente si vede chiaramente il marchio Edilnet© utilizzato senza autorizzazione.

***NOTA BENE: Negli ultimi tempi è emerso un comportamento discutibile da parte di diversi siti web – in questo caso è palesato quello di instapro.it, che promuove annunci sponsorizzati utilizzando nomi di altri portali come Edilnet. Questo tipo di pratica può essere considerata una tentata truffa con uso non autorizzato di un marchio registrato, poiché genera confusione negli utenti e danneggia la reputazione dei veri siti citati. Nell’immagine, è visibile un annuncio che mostra chiaramente questa nuova tecnica ingannevole.
Questo tipo di promozione configura un possibile illecito, basato su:
-
uso improprio del marchio registrato Edilnet ©
-
potenziale concorrenza sleale di Instapro sul web
-
pubblicità ingannevole di Instapro
Il marchio “Edilnet” è regolarmente registrato, come confermato da questo link ufficiale: Certificato marchio Edilnet – EUIPO
Di seguito l’esatto dominio con link del sito web dove si certifica la registrazione della marca “Edilnet” (copia ed incolla per verificarlo) – https://www.tmdn.org/
tmdn.org è coordinato e gestito da www.euipo.europa.eu: Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale

Segnalazione di truffa su Instapro.it: dati personali inseriti per errore da ignari utenti
Tra le segnalazioni più frequenti c’è quella di privati cittadini che, convinti di utilizzare Edilnet, finiscono invece su Instapro.it, lasciando inconsapevolmente i propri dati personali su un sito terzo.
Uno di questi casi riguarda Giovanni M., residente a Torino, che ha raccontato:
“Ho cercato Edilnet per chiedere un preventivo. Ho cliccato sul primo risultato con scritto ‘Edilnet’, ho compilato il modulo e poi sono stato contattato da aziende dicendo che avevano pagato e comprato i miei dati su Instapro. Ma io non ho mai scelto quel sito!”
Il caso ha destato preoccupazione anche per la gestione dei dati personali, che – secondo i racconti – sarebbero stati usati senza un consenso realmente informato.
Instapro recensioni di truffa dalle aziende: attivati abbonamenti non richiesti
Un’altra segnalazione arrivata recentemente riguarda un’impresa edile veneta che si è vista attivare un abbonamento a pagamento dopo aver compilato un modulo online.
“Pensavamo fosse Edilnet. Invece ci siamo ritrovati clienti di Instapro.it con una fattura da pagare. Solo dopo abbiamo capito che l’annuncio su Google aveva usato il nome Edilnet, ma non era collegato al sito www.edilnet.it”
Dopo aver contattato il servizio clienti Edilnet, l’azienda ha scoperto di essere caduta vittima di una strategia pubblicitaria ingannevole, in cui il nostro marchio Edilnet veniva sfruttato per attrarre clic.
“Abbiamo spiegato che il modulo compilato non era il nostro. Il nome ‘Edilnet’ viene usato impropriamente da altri. Non possiamo impedire le azioni scorrette di una terza parte, ma possiamo informare gli utenti.”
Instapro.it recensioni, dubbi e ricerche su affidabilità: ecco cosa cercano davvero gli utenti
Sempre più utenti, prima di affidarsi a un servizio online, cercano conferme digitando frasi come:
-
Instapro recensioni
-
Instapro opinioni utenti
-
Instapro.it è affidabile?
-
Esperienze con Instapro
-
Problemi Instapro preventivi
-
Instapro sicurezza dati personali
Anche nel caso di Instapro.it, queste ricerche stanno emergendo con insistenza, spesso associate a termini come truffa, pubblicità ingannevole o denuncia. Questo riflette una crescente incertezza da parte del pubblico, che cerca risposte a fronte di esperienze poco chiare o percepite come ambigue.
Non si tratta solo di curiosità, ma di un bisogno reale di trasparenza. I potenziali clienti vogliono sapere:
-
se il sito è davvero quello cercato
-
se i preventivi sono gratuiti o vincolanti
-
se i dati inseriti verranno usati correttamente
-
se ci sono costi nascosti o abbonamenti attivati automaticamente
In un contesto in cui il nome di un altro marchio registrato (come Edilnet) viene usato in modo fuorviante per acquisire visibilità, è normale che l’utente voglia vederci chiaro.
Il consiglio: Come tutelarsi in modo concreto?
Ecco cosa dovrebbe fare ogni utente o azienda prima di affidarsi a un portale che offre preventivi:
-
Verifica sempre il dominio ufficiale del sito: ad esempio, Edilnet opera solo su www.edilnet.it. Se vieni reindirizzato altrove, fai attenzione.
-
Controlla se il marchio indicato è realmente gestito da quel sito. In caso contrario, potresti essere davanti a un uso improprio, quindi ingannevole.
-
Evita di inserire dati personali o aziendali se non è chiaro chi li raccoglie e con quale finalità.
-
Cerca il sito su portali di recensioni terze (es. Trustpilot, Google, forum di settore) e valuta la presenza di feedback negativi ricorrenti.
-
Fai uno screenshot dell’annuncio su cui hai cliccato, soprattutto se noti nomi o loghi non coerenti con la pagina di destinazione: potrebbe essere utile in caso di segnalazione.
-
Diffida da chi chiede pagamenti subito dopo la registrazione, soprattutto se non è stato chiaramente indicato prima.
Chi cerca trasparenza e sicurezza non deve essere lasciato solo. E se un’azienda arriva a usare un marchio registrato altrui per attirare utenti inconsapevoli, il problema non è solo legale, ma anche etico.
Come evitare truffe online: controlla sempre il sito ufficiale
Il consiglio, per evitare situazioni simili, è semplice: verifica sempre il dominio prima di inserire i tuoi dati personali. Il sito ufficiale di Edilnet è:
Qualsiasi modulo o offerta che non parta da questo dominio potrebbe essere fuorviante o gestito da terzi, anche se appare associato al nome “Edilnet” nei risultati di ricerca. Ecco cosa controllare esattamente:

Edilnet.it: trasparenza e correttezza prima di tutto
In un settore delicato, la trasparenza è fondamentale. Edilnet lavora da oltre 15 anni offrendo servizi gratuiti, trasparenti e nel rispetto della privacy.
La truffa legata all’uso improprio del nostro marchio è stata segnalata alle autorità competenti. Non possiamo bloccare direttamente le azioni scorrette di altre imprese, ma possiamo – e dobbiamo – informare i cittadini.
LINK UFFICIALI EDILNET
• Per richiedere preventivi gratuiti su Edilnet.it, visita: https://www.edilnet.it/richiedi-preventivi.php
• Per registrarsi gratuitamente come Azienda Partner su Edilnet.it, visita: https://www.edilnet.it/registrati-gratis-step-1.php