1 Agosto 2025
Blog.Edilnet.it »» EdilNet News - Le notizie del giorno »» C’è un killer silenzioso nella tua doccia: cosa dovresti sapere prima di…
La legionella è un killer silenzioso che si annida in casa usando docce e condizionatori come veicoli di contagio.

E se ti dicessero che c’è un killer silenzioso che si nasconde nella tua doccia? E no, non è la celeberrima scena del film Psyco di Hitchcock. Qui parliamo di qualcosa che non si vede a occhio nudo, ma potenzialmente letale. Un nuovo studio lancia l’allarme: la legionellosi è in aumento, anche in Italia. La prevenzione è l’unico vero scudo.

 

Docce e condizionatori killer: il batterio invisibile che vive nelle nostre case

 

Docce, condizionatori, nebulizzatori: strumenti di uso quotidiano che, se trascurati, possono diventare veicoli invisibili di un’infezione subdola e pericolosa: la legionella. Secondo un recente studio svizzero condotto dal prof. Daniel Mäusezahl (Swiss TPH), la legionella – batterio alla base della legionellosi – è più diffusa di quanto si pensi, anche in ambienti domestici dove non si manifestano sintomi evidenti.

 

Il rischio aumenta in estate: caldo, umidità e scarsa manutenzione degli impianti creano l’habitat ideale per il batterio, che prolifera tra i 20 e i 50 °C. Il contagio non avviene bevendo l’acqua, ma inalando aerosol contaminato: bastano le micro-goccioline di una doccia poco pulita o il getto dell’aria condizionata.

 

A sottolineare la gravità del fenomeno è anche il Ministero della Salute svizzero, secondo cui i casi sono in crescita costante negli ultimi dieci anni. Lo stesso trend si registra anche in Italia, dove l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha rilevato 3.111 casi nel 2022, con un +14% rispetto al 2021. La maggior parte dei contagi si concentra in sei regioni del Centro-Nord: Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Veneto, Lazio e Piemonte.

 

Casi di legionella in aumento anche in Italia: perché?

 

In Italia, la legionellosi non è tra le malattie più comuni, ma la sua diffusione in crescita rappresenta una criticità da non sottovalutare. Con 51,9 casi per milione di abitanti, il nostro Paese mostra un’incidenza bassa, ma in progressivo aumento. Tra le cause principali ci sono:

 

  • l’incremento delle diagnosi e del monitoraggio sanitario;
  • l’aumento delle temperature estive e l’uso massiccio di condizionatori;
  • la maggiore vulnerabilità di anziani e persone immunodepresse.

 

La cronaca recente parla chiaro: a inizio luglio, nel quartiere di via Rizzoli a Milano, un focolaio ha provocato 9 contagi, con 6 ricoveri e un decesso. Il caso ha acceso i riflettori sulle condizioni degli impianti in edifici pubblici e privati, e sollevato interrogativi sulla gestione della sicurezza idrica.

 

Come spiega il prof. Mäusezahl, la presenza del batterio è più frequente di quanto si immagini, ma solo pochi contraggono effettivamente la malattia: “Un paradosso che sottolinea la complessità delle vie di trasmissione”.

 

Difendersi dalla legionella: le regole per una prevenzione efficace

 

La prevenzione è l’unica vera arma contro la legionellosi. Il controllo della temperatura dell’acqua è cruciale: l’azienda USL di Bologna raccomanda di mantenere l’acqua fredda sotto i 20 °C e quella calda sopra i 50 °C. Le azioni pratiche da mettere in atto includono:

 

  • pulire regolarmente soffioni della doccia e rompigetto dei rubinetti, eliminando calcare e incrostazioni;
  • disinfettare con varechina, specie dopo periodi di inutilizzo;
  • far scorrere l’acqua per qualche minuto prima dell’uso, senza esporsi ai vapori;
  • mantenere in buone condizioni boiler, serbatoi, scambiatori e impianti di umidificazione.

 

La casa può essere fonte di pericoli nascosti e particolare attenzione va prestata alle abitazioni usate saltuariamente, come le seconde case: l’inattività degli impianti favorisce il ristagno e la moltiplicazione dei batteri. Anche durante i viaggi in zone a rischio – come paesi tropicali e Medio Oriente – è consigliabile scegliere strutture ricettive con standard igienici elevati e impianti ben mantenuti.

 

Iscriviti e Resta Aggiornato
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments